Del bacio (o Storia e tecnica del bocca a bocca)

Posted on Posted in Sesso

Maliziosi e maliziose, mettete mano alle mentine e passate un velo di burrocacao: è il momento di un bel bacio. Prendete il partner, o anche la prima persona che vi capita a tiro, e dateci dentro, perché oggi è la giornata del turbinio di lingue, del succhia-labbra, della limonata cosmica. Oggi è la giornata internazionale del bacio.

Però ecco, non usatela come scusa per attaccarvi a ventosa al nuovo collega figo o scroccare un bacio alla barista carina. Se proprio volete fare colpo, snocciolate la vostra infinita conoscenza del bacio, delle sue varianti e della sua storia leggendo questo excursus amandi.

Pronti a un viaggio nel tempo e nell’erotismo bocca a bocca?

 

a-letto-toulouse-lautrec
“A letto”, Henri de Toulouse-Lautrec

Straziami e di baci saziami

E’ ufficiale: nonostante venga considerato piuttosto innocuo e sia ammesso in pubblico più o meno ovunque, il bacio è altamente erotico. Del resto allo sfregamento e più di labbra e lingue è dedicato un intero capitolo nel celebre Kamasutra e persino saggi antichissimi di medicina taoista ne parlano come importantissimo medium di energie vitali ed erotiche.

I Romani avevano un nome diverso per ciascun tipo di bacio, per distinguere quelli più hot: l’osculum e il basium erano dedicati rispettivamente ai parenti e alla moglie (quest’ultimo per sentire se aveva bevuto vino durante l’assenza del marito), mentre il savium era il bacio più erotico, dato esclusivamente dalle e alle prostitute. Persino in Giappone il bacio era relegato nei bordelli: l’intimità richiesta per una simile pratica, sconosciuta nel mondo reale, lo rendeva un atto altamente erotico, al pari del coito. E di erotismo i Giapponesi ne sanno a tronchi, quindi se lo dicono loro…

 

Ambrogio-Alciati-Convegno
“Convegno”, Ambrogio Alciati

Un bacio e passa tutto

A proposito di benessere, nonostante i termini non propriamente medici, i cinesi erano andati molto vicini alla verità: il bacio infatti, oltre a permettere lo scambio di numerosi batteri, che ci permettono di rafforzare le nostre difese immunitarie, è un antistress naturale e a quanto pare migliora anche la resistenza agli allergeni. E visto che siamo in primavera, croce e delizia degli allergici ai pollini (come la sottoscritta), direi che un bacio appassionato almeno ogni ora è un’ottima alternativa a pastiglie e spruzzate di cortisone, no?

Gli effetti benefici del bacio sembrano connessi al nostro subconscio, quella parte di noi che ricorderebbe il passato remoto quando le madri passavano con la bocca il cibo ai figli. Un contatto che assicurava la sopravvivenza e comunicava sicurezza, affetto e intimità. Sensazioni che, seppur mitigate dall’evoluzione e dal contesto culturale, si farebbero strada automaticamente nel nostro cervello, facendogli rilasciare l’ormone della felicità durante un bacio intenso.

 

munch-bacio-con-la-finestra
“Il bacio con la finestra”, Edvard Munch

Dimmi come baci…

Per tutti, uomini e donne, il bacio è un’anticipazione della performance sessuale. Una specie di spoiler erotico. Ma soprattutto noi donne difficilmente andremmo oltre, dopo aver sperimentato un bacio troppo viscido o non appassionato. Il cosiddetto bacio alla francese è il più usato per esprimere passione, ma anche il più difficile, in termini di coordinazione. Per diventare degli esperti baciatori ci vuole tanta pratica, ma qualche dritta non basta. Il bacio migliore, quello da 10/10 per capirci, vuole un movimento di lingua non troppo lento (nessuno vuole sentire una lumaca morta in bocca) né veloce (niente turbine, grazie), possibilmente non monotono e alternato alla suzione della lingua del partner (con calma, niente effetto aspirapolvere per cortesia). Se poi ci scappa anche un morsetto amoroso al labbro inferiore, vi siete meritati anche la lode. In linea di massima, comunque, se il vostro partner al termine della sessione ha gli occhi sognanti e le ginocchia molli, siete passati a pieni voti.

 

il-bacio-amos-cassoli
“Il bacio” d Paolo e Francesca, Amos Cassoli

Tanti tipi di bacio

Tralasciando il bacio alla francese (che poi mi dicono essere di origini italiane. Come al solito i cugini d’Oltralpe ci fregano tutto), ci sono tantissimi altri tipi di baci, tutti da non sottovalutare e da provare di quando in quando. In amore vince chi varia, non scordatelo mai.

Bacio eschimese – Chiamasi così il contatto tra nasi (contatto, non battaglia) usato dagli eschimesi come saluto tra parenti e partner. Questo tipo di bacio si affida più all’olfatto e si basa sul fatto che l’odore delle persone a noi care ha un effetto rilassante e benefico sulla nostra psiche.

Bacio a stampo – Veloce e furtivo o prolungato e dolce, questo è il bacio della mattina, del ‘ci vediamo stasera’ e, se accoppiato a una bella strizzata di glutei, del ‘ora non abbiamo tempo/siamo in pubblico, ma appena trovo un angolo buio ti riduco a una gelatina’.

Bacio del dopo – Ingiustamente trascurata, è la limonata dolce e sensuale che segue il sesso. Un po’ come caffé e limoncello, potete anche farne a meno, ma dopo un lauto pasto è la chicca finale che rende tutto ancora più bello.

Bacio a farfalla – E’ il bacio dato con le ciglia. Sì, lo so che sembra strano, ma la sensazione delicatissima e ‘farfallosa’ di questo contatto, soprattutto se fatto sulle zone con la pelle più sensibile, è ad alto tasso di intimità. Provare per credere.

Succhiotto – Non vedo perché questo bacio debba essere relegato al tempo delle mele e agli anni di scuola, gonfi di ormoni. Certo, nella vita adulta piena di lavoro, impegni, visite familiari, figli e incontri con gli insegnanti, bisogna essere un po’ più discreti, ma un bel succhiotto nascosto sotto i vestiti è un ottimo reminder di una bella sessione sotto le coperte e un’elettrizzante anticipazione di quelle che verranno nel prossimo futuro.

Bacio sul collo – La pelle del collo e della nuca è molto sottile e delicata, quindi più sensibile. Con le sue forme e avvallamenti, è il posto ideale per un bacio furtivo e carico di promesse, senza contare che permette di assaporare fino in fondo l’odore del proprio partner, che come già detto, è un afrodisiaco naturale.

Bacio sull’altra bocca – Amici maliziosi, noi donne abbiamo due paia di labbra, e anche quelle più in basso amano tantissimo essere baciate appassionatamente. Non scordatevelo mai. 😉

Ora che sapete tutto quello che c’è da sapere sui baci, andate e limonate!

 

hayez-il-bacio
“Il bacio”, Francesco Hayez

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.