Il padre dell’immaginario erotico arriva a Bologna. Stiamo parlando di Milo Manara e della straordinaria mostra a lui dedicata che dal 22 settembre (oggi) al 21 gennaio occuperà le sale di un altro capolavoro non ancora svelato al pubblico, Palazzo Pallavicini. L’esposizione “Nel segno di Manara” raccoglie circa 130 opere del celebre fumettista e artista, tra cui molti inediti. Un percorso, diviso in 7 sezioni, che vuole ripercorrere l’intera carriera di Manara, dalla sua produzione a fumetti fino al suo lavoro di illustratore per la stampa, il cinema e la pubblicità.
In mostra, anche l’anteprima di alcune tavole del secondo volume dedicato a Caravaggio, che non è ancora arrivato nelle librerie. Non mancheranno le pagine a fumetti nate dal sodalizio con Hugo Pratt e quelle de I Borgia, lussuriosa collaborazione con Alejandro Jodorowsky, senza contare una serie di lavori più datati e mai esposti al pubblico, come illustrazioni ispirate ai testi di Shakespeare e disegni dedicati al 250° anniversario della nascita di W. A. Mozart.
In una mostra dedicata all’autore che più a stuzzicato le fantasie sessuali, quando la carta e il disegno erano l’unico mezzo a disposizione per fantasie a luci rosse, non potevano mancare le illustrazioni più piccanti, come quelle ormai storiche della sexy-serie a fumetti ‘Jolanda de Almaviva’ o di un altro capolavoro ad alto tasso erotico, ‘Il gioco’. Tra queste, una serie di acquerelli realizzati per un’asta di beneficenza con protagonista Brigitte Bardot. A tema grandi attrici contemporanee, anche le recentissime illustrazioni realizzate per il magazine francese LUI.
Vale la pena ricordare, tra le sue opere degli anni Novanta, le illustrazioni per un libro di racconti di Pedro Almodovar, ‘El fuego y las entrañas’, ma anche ‘Fantasex’, raccolta di racconti di erotismo e fantascienza, cui fa seguito la trasposizione fumettistica di tre classici della letteratura: ‘Gulliveriana’, ‘Kamasutra’ e ‘L’asino d’oro’.
Insomma, una mostra da non perdere per gli amanti dellìillustrazione erotica, che sarà anche un’imperdibile occasione per scoprire i tanti volti di un uomo e artista che ha saputo reinventarsi e reinventare l’immaginario femminile e la sensualità bidimensionale.
Non perdetevi foto e aggiornamenti in diretta sui canali Twitter e Facebook di Valiziosa, con l’hashtag #sensualitArte.